Ecotour
Ecotour è un ciclo tour iniziato il 11 ottobre 2018 dal lido di Venezia che ha portato Budu ad attraversare Veneto, Emilia Romagna, Umbria, Marche, Lazio, Toscana, Piemonte, Lombardia. Ferrara, Firenze, Siena, Roma, Torino, Milano sono state le principali tappe del ciclo-tour, che ha visto la partecipazione di Andrea ad una decina di eventi pubblici. Tra questi la presentazione del suo libro nel Comune di Santa Vittoria in Matenano, in provincia di Fermo nelle Marche. Comune colpito dal terremoto del 2016, cui Toniolo ha voluto portare un dono simbolico a sostegno della ricostruzione. Ha donato infatti una copia del suo libro intitolato “Il limite che non c’è” alla biblioteca comunale. Arrivato poi a Roma, ha fatto rientro lungo la Via Francigena. E’ stato ospite degli studi Rai di Milano, dove ha raccontato la sua avventura durante la trasmissione radiofonica “Quelli che… Radio 2”.
“Il tema del viaggio è stato quello della sostenibilità. La promozione di un’idea di turismo sostenibile. La sostenibilità come stile di vita e anche come stile d’impresa. Un turismo lento in cui la visita ai luoghi più belli della Penisola si abbina alla conoscenza delle persone che li abitano”
Sono in totale 2.200 i km percorsi in bici in 20 giorni, 8 le regioni toccate, 18 mila i metri di dislivello solcati, 10 gli eventi pubblici cui Budu ha partecipato durante il tragitto. L’evento meteo accaduto il 29 ottobre 2018 conosciuto come “Tempesta Vaia” ha fatto saltare l’ultima tappa del giro, compreso l’evento conclusivo previsto a Verona. Il tour è stato documentato dallo stesso Andrea con video, foto, interviste; materiale ora confluito nel documentario Ecotour

Il Programma di viaggio
10 ottobre 2018 – giorno 01, tappa 01: Galliera Veneta (PD) – Venezia (km 75) – progressivo km 75
11 ottobre 2018 – giorno 02, tappa 02: Venezia – Ferrara (km 125) – progressivo km 200
12 ottobre 2018 – giorno 03, tappa 03: Ferrara – Bagno di Romagna (FC) (km 150) – progressivo km 350
13 ottobre 2018 – giorno 04, tappa 04: Bagno di Romagna (FC) – Firenze (km 95) – progressivo km 445
14 ottobre 2018 – giorno 05, tappa 05: Firenze – Torre Morgana (PG) (km 135) – progressivo km 580
15/16 ottobre 2018 – giorno 06/07, tappa 06: Torre Morgana (PG) – Santa Vittoria in Matenano (FM) (km 160) – progressivo km 740
17 ottobre 2018 – giorno 08, tappa 07: Santa Vittoria in Matenano (FM) – Rieti (km 160) – progressivo km 900
18 ottobre 2018 – giorno 09, tappa 08: Rieti – Roma (km 80) – progressivo km 980
19 ottobre 2018 – giorno 10, tappa 08: Roma (km 0) – progressivo km 980
20 ottobre 2018 – giorno 11, tappa 09: Roma – Bolsena (km 125) – progressivo km 1105
21 ottobre 2018 – giorno 12, tappa 10: Bolsena – Siena (km 135) – progressivo km 1240
22 ottobre 2018 – giorno 13, tappa 11: Siena – Massa (km 160) – progressivo km 1400
23 ottobre 2018 – giorno 14, tappa 12: Massa – Piacenza (km 190) – progressivo km 1590
24 ottobre 2018 – giorno 15, tappa 13: Piacenza – Torino (km 230) – progressivo km 1840
25 ottobre 2018 – giorno 16, tappa 13: Torino (km 0) – progressivo km 1840
26 ottobre 2018 – giorno 17, tappa 14: Torino – Milano – (Paderno Dugnano) (km 155) – progressivo km 1995
27 ottobre 2018 – giorno 18, tappa 14: Milano (km 0) – progressivo km 1955
28 ottobre 2018 – giorno 19, tappa 15: Milano – Verona (km 160) – progressivo km 2155
29 ottobre 2018 – giorno 20, tappa 15: Verona (km 0) – progressivo km 2155
Rassegna Stampa Ecotour (sempre in aggiornamento)

Sostieni Budu
- in regalo:
- "Perpetua® la matita" made for Budu
- in regalo:
- "Perpetua® la matita" made for Budu +
- il DVD di Caponord
- in regalo:
- "Perpetua® la matita" made for Budu +
- il DVD di Caponord +
- il libro "Il limite che non c'è"!

Perpetua ha realizzato una matita ad hoc per #ECOTOUR, la nuova avventura di Andrea Budu Toniolo. Budu la donerà alle persone che incontrerà durante la sua avventura.
“Chi usa Perpetua consuma e ricicla scrivendo 15g di polvere di grafite, recuperata dai processi di lavorazione industriale, che altrimenti sarebbe finita in discarica sotto terra. Perpetua dunque non è soltanto una scelta di stile nello scrivere, ma anche e soprattutto la scelta di vivere rispettando il nostro Pianeta.”
Scopri di più sul sito Perpetua
Per ricevere la Perpetua “BUDU edition”, puoi effettuare una donazione qui sopra.

Caponord un documentario di Andrea Budu Toniolo e Alberto Scapin
Andrea Budu Toniolo, runner ventenne passato alle cronache come Forrest Gump Veneto, e il suo viaggio in solitaria dal Veneto a Caponord: 4300 km di corsa trainando un carretto con l’indispensabile per la vita selvaggia (tenda, sacco a pelo, fornelletto da campo), 84 giorni di marcia, 50 km al giorno di media, che il giovane Andrea Toniolo, “Budu” per gli amici, ha documentato istintivamente col suo smartphone e una videocamera portatile. Gli incontri, gli imprevisti, l’ospitalità europea, la vita on the road, i pensieri più intimi e personali: tutto restituisce il senso di questa grande sfida, giocata in primis con sé stesso e i propri sogni, i sogni di un ventenne alla ricerca di un proprio modo di essere nella complessità del mondo odierno. Il materiale video e fotografico è stato in seguito raccolto dal regista Alberto Scapin e arricchito con interviste e attingendo al diario di viaggio di Andrea. Il progetto è stato co-finanziato grazie alla campagna di crowdfunding #TheRunnerDoc.
Per ricevere il DVD, puoi effettuare una donazione qui sopra.

Il limite che non c’è. Dall’Italia a Capo Nord correndo di Andrea Toniolo, Alpine Studio Editore
Nella frenesia del mondo odierno un giovane corre alla ricerca di se stesso e dei propri limiti, pronto a trasformare in energia positiva gli ostacoli che la vita gli ha posto davanti. Un viaggio in solitaria lungo 4500 chilometri per riscattarsi dopo un gravissimo incidente e realizzare ii proprio sogno. Andrea Toniolo, passato agli onori della cronaca come ii “Forrest Gump” veneto, per 84 giorni ha trascinato ii suo carretto attraverso sei nazioni, affrontando la natura selvaggia fino a raggiungere Capo Nord. Un viaggio ricco di fugaci incontri che hanno segnato Andrea aiutandolo ad allontanarsi dalla superficialita dilagante nella nostra societa per riscoprire i valori e le radici della propria esistenza. Una sfida fisica, mentale e spirituale con cui Andrea lancia un messaggio ai giovani invitandoli a inseguire i propri progetti con determinazione e testimoniando uno stile di vita sano e l’importanza del rispetto per l’ambiente.
Per ricevere il libro, puoi effettuare una donazione qui sopra.